Editoriale

Editoriale

Autores/as

  • Ornella Bovi già  Università  degli Studi di Perugia

Resumen

Experimental research on brain functions suggests that memory can represent modified experiences, compared to what has been stored. In the phase of therepetition of past situations, it is believed, in fact, that they can interfere with thepassing of time that mixes experiences, states of consciousness, sensations, emotions,which seem to refer to the relationship between memory and imagination. The artistnever repeats himself, every one of his works is different from what he has realized. Then, the memory, deceptive or truthful, does not seem to help the art, which isrealized beyond the experiences, within timeless universes, where the unpredictableintuition and the imagination have decisive roles. Expressively, once again, lingers onmemory, also to understand how the binomial memory-imagination, can influencethe artist, proposing his modified experience, to invent new ones.

Abstract

La ricerca sperimentale sulle funzioni del cervello suggerisce che la memoria può rappresentare vissuti modificati, rispetto a quanto è stato immagazzinato. Nella fase della riproposizione delle situazioni trascorse, si ritiene, infatti, che possano interferire il trascorrere del tempo che mescola le esperienze, stati di coscienza, sensazioni, emozioni, che sembrano rimandare alla relazione tra memoria e immaginazione. L'artista non si ripete mai, ogni sua opera è diversa da quanto ha realizzato. Allora, la memoria, ingannevole o veritiera, sembra non giovare, all'arte, che si realizza oltre i vissuti, dentro universi atemporali, dove l'intuizione imprevedibile e l'immaginazione hanno ruoli decisivi. Espressivamente, ancora una volta, indugia sulla memoria, anche per capire quanto il binomio memoria-immaginazione, possa influenzare l'artista, proponendogli il suo vissuto modificato, per inventarne dei nuovi.

Biografía del autor/a

Ornella Bovi, già  Università  degli Studi di Perugia

Direttore responsabile di rivista, già  ricercatore di Didattica Generale presso la Facoltà  di Scienze della Formazione dell'Università  degli Studi di Perugia e docente di Didattica dell'Arte e dell'Immagine ed Educazione Comparata.

Referencias

Bovi O., (2017). Memoria e immaginazione, “Espressivamente”, “I linguaggi della memoria”, L’Oriolo, Perugia, p. 10.

Cao U. & Catucci S. (2001), Spazi e maschere, Meltemi, Roma, p. 171.

Dezzi Bardeschi M. (2015), Ananke 73, nuova serie, settebre 2014, Quadrimestale di cultura, storia e tecniche della conservazione per il proogetto, di Federico Calabrese, Barcellona: progetto e memoria. Tre stazioni del metro e un nuovo museo, Altralinea Edizioni, Firenze, p. 61.

Fabietti U. & Matera V. (2000), Memoria e identitì : simboli e strategie del ricordo, Meltemi, Roma, p. 29.

Pethes N. & Rhucatz J. (2002), Dizionario della memoria e del ricordo, Paravia, Bruno Mondadori, Milano, p. 59.

Piana G. (2013), Le regole dell'immaginazione, Lulu.com, , p.30.

Ramachandran V. (2012), L'uomo che credeva di essere morto, Mondadori, Milano.

Ramachandran V., (2004). Cosa sappiamo della mente, Mondadori, Milano.

Tadié J. Y., Tadié M. (2000). Il senso della memoria, Dedalo, Bari, pp. 8 e 9.

Publicado

2017-12-28

Número

Sección

Editoriale