Intelligenza Artificiale e disabilità
Abstract
L'intelligenza artificiale (IA), fin dal suo esordio, ha cercato di sostituire e determinare quel
potenziale utile al miglioramento qualitativo della vita delle persone, specialmente quelle che
vivono condizioni di specialità temporanea o cronica, offrendo soluzioni innovative che vanno a
rispondere alle esigenze specifiche. Le tecnologie basate sull'IA possono essere applicate in diversi
ambiti, contribuendo a rendere la vita quotidiana più facile e accessibile. Grazie ai progressi
nell'apprendimento automatico e nell'analisi dei dati, le applicazioni di IA stanno diventando sempre
più sofisticate e utili. Migliorano l’autonomia e promuovono anche l’inclusione sociale.
Artificial Intelligence (AI), since its inception, has sought to replace and determine that potential
useful for improving the quality of life of people, especially those living with temporary or chronic
conditions, offering innovative solutions that respond to specific needs. AI-based technologies can
be applied in different areas, helping to make daily life easier and more accessible. Thanks to
advances in machine learning and data analysis, AI applications are becoming increasingly
sophisticated and useful. They improve autonomy and also promote social inclusion.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
EspressivAmente - Rivista Scientifica by EspressivAmente - Rivista Scientifica is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License. Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.espressivamente.org.