Grammatica e sessismo. Spunti per una riflessione linguistica sul genere

Grammatica e sessismo. Spunti per una riflessione linguistica sul genere

Autori

  • Francesca Dragotto Università  degli Studi di Tor Vergata

Parole chiave:

genere, sessismo, grammatica, cognizione, categorizzazione

Abstract

Abstract

Sexism, in shape either of social or individual behaviors is a matter of fact, as well as its expression through language. Nevertheless, to think that language might be hold responsible for sexism in its various forms is simplistic and it risks to divert the attention from the real issue at stake: speakers are the sole responsible for the ways they use language and for setting sexist meanings. In fact, any speaker knows that conversational meanings could be very distant from the meanings collected in a dictionary and that in the pragmatic of the linguistic act (as a whole) it is possible to spread more than the sum of the meanings of all of the words used. This paper aims at revealing the nature of the gender both in a linguistic and in a cognitive perspective.

 

Abstract

Il sessismo, comportamento insieme sociale e individuale, è da ritenersi un dato di fatto, così come la sua espressione attraverso il linguaggio. Additare il linguaggio come responsabile del sessismo, nelle sue varie forme, risulterebbe semplicistico e rischierebbe di distogliere l'attenzione dal vero problema in gioco: sono i parlanti i soli responsabili dell'uso del linguaggio, in special modo della rete di significati attivati dall'uso della lingua nei processi comunicativi. Al fine di chiarire alcune ambiguità  sul tema, questo lavoro si propone di inquadrare, per linee essenziali, il problema del genere in chiave (meta)linguistica e cognitiva.

Biografia autore

Francesca Dragotto, Università  degli Studi di Tor Vergata

c Autrice di “Tuttopoli”, di “Moggiopoli” e de “Il coso e la cosa” e di tutti i loro contenuti, ricercatrice e professoressa aggregata nel settore “Glottologia e Linguistica”, vive e lavora a Roma, presso l’Università di Tor Vergata. La sua produzione bibliografica comprende una sessantina di lavori, principalmente saggi e articoli su questioni connesse con la linguistica latina, con i sistemi numerali e la loro rappresentazione, con la creazione neologica, con i linguaggi della comunicazione, con gli effetti linguistici dell’interdizione psicologica, con la pubblicità, argomento sul quale ha pubblicato, per l’editore Egea, il volume “Non solo marketing. L’altro modo di comunicare la pubblicità” (2013). Di recente, insieme a Marco Ferrazzoli, capo ufficio stampa del CNR, ha curato “Parola di scienziato. La conoscenza ridotta a opinione” (Universitalia 2014). Direttrice di Olos, collana di studi sui linguaggi e la comunicazione (UniversItalia) attiva dal 2012, Insegna presso i corsi di laurea in “Scienze della comunicazione”, “Lettere”, “Letteratura italiana filologia moderna e Linguistica”, “Logopedia” e “Tecniche audioprotesiche”, nel Tirocinio Formativo Attivo per la formazione degli insegnanti e presso numerosi master in presenza e a distanza. È coordinatrice redazionale del LIOn “Laboratorio internazionale di onomastica” ed è stata coordinatrice del Master a distanza in “Linguistica e onomastica (SLO), entrambi presso il secondo Ateneo di Roma. È membro del board di Sensibilia, di Eurolinguistica sud, del panel di Giornalisti nell’Erba, del comitato scientifico dell’Accademia Italiana della Cucina Mediterranea e ha collaborato dal 2008 al 2013 su questioni di lingua con “Il riposo del guerriero”, il programma domenicale di Radio 24 condotto da Stefano Gallarini, e con “Cose dell’altro Geo” di Rai Tre, condotto da Massimiliano Ossini (dal 2010 al 2014). Attualmente collabora con l’editore Zanichelli e, saltuariamente, continua l’opera di divulgazione della cultura linguistica su Radio Monte Carlo.

Riferimenti bibliografici

Aspesi F., La distinzione dei generi nel nome antico-egiziano e semitico, La Nuova Italia, Firenze 1977.

Corbett G.G., Gender, Cambridge University Press, Cambridge 1991.

Deutscher G., Through the language glass. Why the world looks different in other languages, Metropolitan Books, New York 2010.

Jackendoff R., Semantica e cognizione, Il Mulino, Bologna 1989.

Jakobson R., "Aspetti linguistici della traduzione", in Heilmann L. (a cura di), Saggi di linguistica generale, Feltrinelli, Milano, 1994, pp. 56-64.

Meillet A., Linguistique historique et linguistique gì©nì©rale, Klincksieck, Paris 1921.

Vallini C., "Genere e ideologia nella ricerca etimologica", in

Luraghi S.-Olita A., Linguaggio e genere, Carocci, Roma, 2006, pp. 107-123.

Villar F., Gli indoeuroei e le origini dell'Europa. Lingua e storia, Il Mulino, Bologna 1997.

Dowloads

Pubblicato

30-12-2014

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

<< < 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 > >>